Partecipo & Beni Culturali
A SOSTEGNO DELL’ART BONUS
PARTECIPO può ospitare iniziative di mecenatismo culturale finanziabili anche attraverso il beneficio fiscale dell’ART BONUS.
Tale possibilità è offerta grazie alle seguenti caratteristiche della piattaforma:
- il meccanismo KEEP IT ALL permette al Promotore di incassare la somma raccolta, anche se inferiore al traguardo prefissato, e garantisce quindi la certezza della donazione;
- il donatore potrà quindi effettuare la donazione e conservarsi la ricevuta dell’operazione finanziaria ai fini del credito d’imposta;
- la piattaforma non presenta costi di ingresso e non trattiene alcuna percentuale sulle donazioni che verranno interamente ricevute dal promotore, al netto dei necessari costi di transazione;
- per quanto riguarda il flusso di denaro, PARTECIPO si appoggia su un sistema personalizzato in base al quale i progettisti che intenderanno iscriversi alla piattaforma si apriranno un account per poi gestirlo in completa autonomia. Anche il flusso di denaro è gestito attraverso una modalità che consente al promotore di ricevere i soldi raccolti dai donatori direttamente sul proprio connected account.
PARTECIPO svolge quindi solo un ruolo di SOGGETTO OSPITANTE, ha una natura gratuita, non muove o gestisce le donazioni e pertanto garantisce un rapporto diretto tra donatore e promotore.

AMMINISTRAZIONE CONDIVISA E PATTI DI COLLABORAZIONE
Lo staff di PARTECIPO, oltre a mettere a disposizione la Piattaforma, supporta Enti Locali e cittadini nell’avviare iniziative di amministrazione condivisa di beni comuni urbani e favorisce, in tal modo, la promozione di proposte per la valorizzazione della comunità territoriale ed il riuso di spazi pubblici inutilizzati.
Il principale strumento che viene utilizzato sarà il REGOLAMENTO COMUNALE PER L’AMMNISTRAZIONE CONDIVISA DEI BENI COMUNI, quale mezzo con cui il Comune ed i cittadini attivi concordano tutto ciò che è necessario per la realizzazione di iniziative di cura, rigenerazione e gestione dei beni comuni in forma condivisa. Successivamente, al fine di operare su specifici ambiti di intervento, vengono sviluppati modelli di PATTI DI COLLABORAZIONE, quali mezzi attraverso cui viene data forma alla singola iniziativa di collaborazione tra amministrazione pubblica e cittadini.